HAEMATOCOCCUS PLUVIALIS
Risorsa naturale di astaxantina

Cos’è?
Haematococcus Pluvialis è una microalga verde ubiquitaria appartenente alla classe Cloroficeae caratterizzata dalla capacità di accumulare elevati quantitativi (fino a 40g per kg di biomassa secca) di astaxantina, sostanza fotoprotettiva per le cellule e le spore. In confronto ad altre fonti, l’ Haematococcus pluvialis ha mostrato di essere la più importante e sostenibile risorsa naturale di astaxantina .
Astaxantina
L’Astaxantina è un pigmento rosso presente in numerosi organismi viventi, tra cui granchi, aragoste e salmoni. Si tratta di un carotenoide di tipo lipofilo e più genericamente di un principio attivo termostabile, caratterizzato dalla presenza di gruppi ossidrilici, chetonici, e di doppi legami coniugati che ne conferiscono la caratteristica colorazione rossa.

In condizioni favorevoli, le cellule verdi di Haematococcus pluvialis prosperano e si riproducono. Mentre, l’Astaxantina è prodotta e rapidamente accumulata quando le condizioni ambientali diventano sfavorevoli alla crescita. Esempi di queste condizioni sono : l’alta intensità luminosa, alta salinità o bassa disponibilità di nutrienti tra cui soprattutto nitrati e fosfati. Le cellule entrando in uno stato di riposo, diventano spore con pareti cellulari più spesse ed in tale forma incapsulata definita aplonospora l’alga può sopravvivere per lunghi periodi, anche in condizioni difficili.

Tale carotenoide, dotato di un corpo centrale lipofilo e due estremità idrofile, è una molecola in grado di diffondere nei tessuti ad alta concentrazione lipidica (tessuto adiposo, sistema nervoso, nei polmoni, etc) posizionandosi nel doppio strato fosfolipidico delle membrane cellulari (Guerin et al., 2003; Pérez-López et al., 2014). Tale capacità di connettersi alla membrana cellulare attraversandola per l’intera ampiezza, (Figura 1) ne impartisce una attività biologica nettamente superiore rispetto ad altri antiossidanti, tra cui il beta-carotene, vitamina E e vitamina C. (Naguib et al 2000).

- + Dove si trova
-
L’Astaxantina è un pigmento rosso presente in numerosi organismi viventi, tra cui granchi, aragoste e salmoni. Si tratta di un carotenoide di tipo lipofilo e più genericamente di un principio attivo termostabile, caratterizzato dalla presenza di gruppi ossidrilici, chetonici, e di doppi legami coniugati che ne conferiscono la caratteristica colorazione rossa.
- + Come nasce
-
In condizioni favorevoli, le cellule verdi di Haematococcus pluvialis prosperano e si riproducono. Mentre, l’Astaxantina è prodotta e rapidamente accumulata quando le condizioni ambientali diventano sfavorevoli alla crescita. Esempi di queste condizioni sono : l’alta intensità luminosa, alta salinità o bassa disponibilità di nutrienti tra cui soprattutto nitrati e fosfati. Le cellule entrando in uno stato di riposo, diventano spore con pareti cellulari più spesse ed in tale forma incapsulata definita aplonospora l’alga può sopravvivere per lunghi periodi, anche in condizioni difficili.
- + Struttura chimica
-
Tale carotenoide, dotato di un corpo centrale lipofilo e due estremità idrofile, è una molecola in grado di diffondere nei tessuti ad alta concentrazione lipidica (tessuto adiposo, sistema nervoso, nei polmoni, etc) posizionandosi nel doppio strato fosfolipidico delle membrane cellulari (Guerin et al., 2003; Pérez-López et al., 2014). Tale capacità di connettersi alla membrana cellulare attraversandola per l’intera ampiezza, (Figura 1) ne impartisce una attività biologica nettamente superiore rispetto ad altri antiossidanti, tra cui il beta-carotene, vitamina E e vitamina C. (Naguib et al 2000).
Dalla natura una potente molecola anti-invecchiamento.
L’Astaxantina naturale, viene indicata come il re degli antiossidanti dal momento che è letteralmente il più potente tra gli antiossidanti presenti in natura. 10 volte piu efficiente di altri carotenoidi e 100 volte rispetto alla vitamina E; dona protezione dai radicali liberi riducendo i loro effetti negativi sul DNA; protegge i lipidi dalla perossidazione; contribuisce a migliorare la funzionalità del sistema immunitario e svolge una potente azione anti-infiammatoria.
L’assunzione di astaxantina naturale nella dieta, per raggiungere uno stile di vita sano sarà il nuovo paradigma per contrastare l’invecchiamento, preservare nel corso degli anni la nostra vitalità, la nostra intelligenza e forza fisica.

Applicazioni

Cosmetici e nutra-cosmesi
Prodotti topici importanti per la cura della pelle

Salute degli animali & acquacoltura
Alto valore nutrizionale per i nostri animali da compagnia

Ricerca e sviluppo
La produzione di Astaxantina prevede due step:
-
- Crescita e accumulo della biomassa a basse intensità luminosità, abbondanza di nutrienti, temperatura e pH controllato;
- red stage in cui vi è l’accumulo dell’astaxantina con elevate intensità luminose, alta salinità del terreno di coltura e carenza di nutrienti.
La nostra strategia tecnologica di selezionare le migliori soluzioni da diversi settori, al fine di creare processi ottimali in termini di prestazioni, sicurezza dei prodotti, e salvaguardia ambientale. Collaboriamo con il CAISIAL: Centro Interdipartimentale per l’acquacoltura dell’Università di Napoli Federico II, presso cui si è messo a punto il processo produttivo della biomassa, purificato ed isolato il ceppo algale ed ottimizzato il terreno di coltura in relazione alle due fasi distinte di crescita.